Senza categoria

Frullatori a immersione o a vaso: da quali componenti sono formati?

I frullatori sono di due tipi: a vaso e a immersione. I primi sono i tradizionali modelli con caraffa incorporata dove inserire il contenuto, mentre i moderni minipimer sono sprovvisti di serbatoio in quanto possono essere in qualsiasi altro serbatoio staccato, dal bicchiere alla ciotola per mixare ogni tipo di ingrediente. In pratica, il mixer a immersione è rappresentato da un apparecchio di piccole dimensioni e forma allungata, da impugnare e regolare a seconda delle necessità, tenendolo saldamente e manovrandolo per poter trattare alimenti sia solidi che liquidi. A differenza dei frullatori a caraffa o vaso, i minipimeri sono pezzi unici, ergonomici e manovrabili facillmente per la loro leggerezza.

Invece, il frullatore a vaso, al pari di altri modelli professionali, sono formati da diverse componenti che possiamo riassumere in lame, vaso e motore. In entrambi i casi, gli elementi clou sono le lame, dalla cui robustezza e potere tagliente dipende la qualità del prodotte. Possono essere in acciaio inossidabile, indubbiamente le migliore, ma anche di plastica nei modelli più economici o in altre leghe metalliche. L’acciaio non si ossida e contribuisce alla longevità del frullatore, ma è anche fondamentale che siano appuntite a dovere per poter effettuare tagli netti e precisi di ogni genere di alimento, dalla frutta alla carne. Nei frullatori a caraffa il vaso ha un ruolo basilare, si differenzia per capienza e robustezza, di solito sono realizzati in vetro o plastica, ma possono essere anche di policarbonato.

Se le caraffe in plastica incidono sul prezzo più economico del frullatore e possono essere anche più resistenti del vetro, d’altro lato presentano degli svantaggi, come il fatto di non poter essere lavati in lavastoviglie, di sporcarsi e macchiarsi con facilità in quanto tendono ad assorbire le sostanze degli alimenti cambiando colore e deteriorandosi col tempo. Il vaso in vetro, invece, ha un solo svantaggio, che è quello di poter andare in frantumi a seguito di urti o cadute, ma si rivela più efficace ed igienico favorendo anche il monitoraggio delle operazioni quando l’apparecchio è in funzione. Nei migliori frullatori a vaso è presente anche un apposito coperchio ‘anti-schizzi’ per evitare il pandemonio in cucina.